Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

L’attività peritale in Dermatologia Medica, Chirurgica ed Estetica

Il vertiginoso incremento dei casi di contenzioso medico – giuridico degli ultimi anni interessa anche la disciplina dermatologica e dermo – chirurgica; prova ne è il fatto che parallelamente a tale fenomeno stanno aumentando sempre più le richieste di consulenze tecniche medico – legali da parte dei soggetti danneggiati o dei loro avvocati, da parte delle compagnie di assicurazione e anche per disposizione dei giudici di pace e dei magistrati al fine di ottenere un parere tecnico motivato in tema di eventi illeciti cagionanti danno alla persona di interesse cutaneo. Lo specialista Dermatologo non può demandare ad altre figure professionali le sue specifiche competenze cliniche che costituiscono il punto di partenza per la formulazione delle risposte ai quesiti del giudice, a cui spettano infine le decisioni conclusive del contenzioso tra le parti. Durante lo svolgimento del processo, il dermatologo o il dermo-chirurgo potrà proficuamente collaborare con lo specialista in medicina legale o con il medico del lavoro, nei diversi ambiti giuridici, per la valutazione del periodo di inabilità temporanea assoluta o parziale, del nesso causale tra evento e sue conseguenze e per la dimostrazione di una eventuale riduzione della capacità lavorativa generica o specifica del periziando/a. La maggior parte dei quesiti verte sugli esiti estetico-funzionali di lesioni da infortunistica stradale in ambito Rc-Auto e sui postumi menomativi stabilizzati in ambito lavorativo, ma sono in forte incremento anche i casi di responsabilità medica da errore professionale in medicina e dermatologia estetica, nonché in oncologia dermatologica. Il giudice è solito richiedere la sussistenza e grado percentuale di danno biologico permanente e la conseguente effettiva incidenza sulle attività quotidiane e sociali del soggetto leso, anche e soprattutto in relazione al “suo stato quo ante”. Per questo, a parere dello scrivente, è auspicabile che anche il dermatologo acquisisca le necessarie competenze per una sua autonomia in ambito peritale, poiché interessarsi dei risvolti medico-legali della propria professione ed essere aggiornato in materia medico-giuridica non solo è un diritto, ma soprattutto un dovere nei confronti di se stessi, della persona da sottoporre a consulenza o perizia e soprattutto dell’ordinamento giuridico, istituzionale e sociale. Essere in grado di poter redigere una consulenza tecnica e/o una perizia dermatologica medica, chirurgica ed estetica a finalità medico-legali costituisce un arricchimento del proprio bagaglio culturale e  della propria attività professionale.

Il corso sarà condotto con l’apporto didattico coordinato in “team” dei relatori mediante la formula della “full immersion” e l’apporto interattivo dei partecipanti che, su specifica richiesta, saranno inseriti in un albo ufficiale di esperti consulenti dermo-legali.

Allegati:

Programma Scientifico => pdf “Corso formazione in Dermatologia Legale – Programma Scientifico DEF